Media
LA RINASCITA DEL VILLAGGIO
RSI NEWS | 09.02.2021
Inizio anni ‘80. Gli abitanti di Ostana, un paesino della Valle Po (Cuneo) arroccato di fronte al Monviso, erano solo cinque. Oggi sono 89.
Un percorso iniziato a metà degli anni ‘80 dalla giunta comunale ha portato prima alla valorizzazione del patrimonio architettonico e della cultura locale occitana, poi, anche grazie al coinvolgimento del Politecnico di Torino, alla sistemazione di edifici abbandonati dove offrire servizi, per attrarre sia nuovi abitanti sia turisti. La strategia ha funzionato: oggi Ostana è considerata un “modello di rinascita della montagna”.
Questo borgo rigenerato ospita istituzioni di livello internazionale, come il Monviso Institute, cofondato da Tobias Luthe già professore al Poli di Zurigo, e manifestazioni culturali di primo piano. La più iconica tra queste è il Premio Ostana - Scritture in Lingua Madre, dedicato alla tutela delle lingue minoritarie. Dal 2008 ha invitato alle pendici del Monviso centinaia di rappresentanti di minoranze linguistiche di tutto il mondo, da tutti i continenti.
Simone Benazzo - Marco Carlone
L'ECO EXTRA
Supplemento de l'eco del chisone Anno 2 | 06.07.2021



Monte Viso - Traumberg im Piemont
Bergauf-Bergab | 06.06.2021
www.espazium.ch
Swiss Espazium TEC21 architectural magazine
04 june 2021

Das Konstrukt soll sich bewegen dürfen
Am MonViso Institut im Piemont experimentieren Tobias Luthe und sein Team mit «Systemischem Regenerativem Design», das zirkuläre und revitalisierende Systeme nach dem Vorbild der Natur schafft und sie sozial, ökonomisch und ökologisch verknüpft.
www.espazium.ch
Swiss Espazium TEC21 architectural magazine
07 April 2021

Hanf am Bau
Am MonViso Institut im Piemont experimentiert eine Gruppe um Professor Tobias Luthe mit systemischer Innovation wie der Umsetzung einer bioregionalen Kreislaufwirtschaft. Dazu gehört auch die Wiederbelebung von Hanf – in zeitgenössischen Lösungen kommt das nur noch selten verwendete Naturmaterial zu neuem Einsatz.
Kleine Dörfer in den Alpen
Bergauf-Bergab | 06.06.2021
https://www.legambiente.it/
Seconda edizione premio Voler bene all’italia 2021,
la transizione ecologica e digitale passa dai piccoli comuni
28 May 2021

The MonViso Institute received the Legambiente award "Social and ecological wellbeing transition in small communities" now in 2021: VOLER BENE ALL’ITALIA 2021, LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E DIGITALE PASSA DAI PICCOLI COMUNI.
"Serre de Lamboi, in Ostana (CN), and its MonViso Institute were awarded, which transformed the hamlet of the upper Po Valley, uninhabited for 40 years, into a research, teaching and entrepreneurial center for sustainability, contributing to the relaunch of mountain communities and the training of professionals and students with digital projects spread remotely all over the world."
Vivere e lavorare in Montagna
16 march 2021
"Vivere e Lavorare in Montagna" è un servizio di consulenza gratuita attivato dal 2020 su iniziativa della Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con il Dipartimento CPS dell’Università di Torino e con SocialFare. Lo sportello sarà nuovamente attivo dal mese di aprile.
Video
Ostana viva, viva Ostana
Oct 17, 2018
Ostana è un insieme di borgate affacciate sul Monviso, in una valle occitana del Piemonte, in provincia di Cuneo. Fino alla metà degli anni '80 il Comune di Ostana era, come tanti altri nelle Alpi, un paese in via di estinzione. Lungimiranti amministrazioni hanno lavorato incessantemente cosicché oggi, dai 5 abitanti rimasti allora, si sia arrivati ad una quarantina di residenti tutto l'anno. Attorno al locale La Galaberna, perno della nuova economia di Ostana, si intrecciano le storie di coloro che hanno scelto di tornare a vivere e lavorare in queste borgate: agricoltori, allevatori, artisti, giovani aspiranti riabitatori e visionari.
Video
Montagna e turismo sostenibile, simposio internazionale
13/01/2017